Superbonus 110 Un edificio con due abitazioni e unico proprietario, cosa dice l’Agenzia dell’Entrate

E’ possibile usufruire del superbonus 110 per cento per un edificio con due abitazioni e un unico proprietario? Sulla questione è intervenuta l’Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto chiarito. 

Con la risposta n. 58, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema relativo all’utilizzo del superbonus 110 per cento per un edificio con due abitazioni e un unico proprietario. Nel ricordare quanto disposto con l’articolo 119 del decreto Rilancio e con la circolare n. 24/E l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che, trattandosi – nel caso specifico – di un edificio composto da due unità immobiliari di cui l’istante è titolare della piena proprietà e della nuda proprietà, l’istante stesso può accedere al superbonus 110 per cento. Su tali interventi, l’istante può anche avvalersi della cessione del credito.

L’Agenzia delle Entrate ha poi sottolineato che, secondo quanto previsto dalla lettera n), del comma 66 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2021, il superbonus si applica anche agli interventi effettuati “dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche”.

Di conseguenza, è possibile usufruire del superbonus anche se gli interventi sono realizzati su edifici non in condominio in quanto composti da più unità immobiliari di un unico proprietario o comproprietari.

Fonte: Idealista

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: