Influencer tedesco compra la casa più piccola di Germania

La casa più piccola di Germania ha un nuovo proprietario. L’operazione è infarcita da qualche curiosità, aneddoto e forse anche una pubblicità più o meno nascosta, ma rende comunque l’idea della situazione che sta attraversando il mercato immobiliare tedesco in questo momento.

L’acquirente è Fynn Kliemann, che ha dato l’annuncio con orgoglio sul suo profilo Instagram. “È davvero fantastico”, ha scritto questo influencer di 32 anni con più di un milione di follower tra i suoi vari account sui social media: “Ho appena comprato la casa certificata più piccola di tutta la Germania”. Questo musicista, artista, fashion designer e youtuber ha anticipato ai suoi follower che nei prossimi giorni avrebbe fornito maggiori dettagli sull’acquisizione. “Ci sono 7 m2 di abitazione in 4 m2 di superficie. Ci vorrà un’opera di ingegneria per farci entrare un letto”, ha scritto.

La vicenda potrebbe essere derubricata come un semplice aneddoto, se non fosse per il fatto che il mediatore, l’agenzia immobiliare svizzera Kensington, con un’ampia presenza in Germania e due uffici nelle Isole Baleari, ha rivelato il prezzo dell’immobile e alcuni dettagli dell’offerta. Kliemann non ha detto quanto ha pagato, ma il prezzo pubblicato dall’agenzia è stato di 77.777 euro per quei 7 mq di proprietà, circa 10.000 euro/mq.

E lo “youtuber” tedesco che si è aggiudicato questa mini casa dopo aver battuo la concorrenza non solo di altri tedeschi interessati alla casa, ma anche di investitori statunitensi e cinesi. In totale, circa 150, secondo Kensington.

L’obiettivo dell’acquirente, noto tra gli altri per i suoi video di riparazioni e lavori su YouTube, è che possa davvero vivere in quello spazio minimo. Lo prende come una sfida. La casa attualmente ha un letto sul tetto e un bagno minimal con doccia, un bancone della cucina dove i piatti a malapena entrano, un open space con un tavolo, oltre a una piccola cantina. Poco più.

Ma la casa ha una storia. In passato la proprietà ha avuto tutti i tipi di utilizzo: era un pollaio e una cisterna per l’acqua, mentre l’ultimo proprietario lo utilizzava come ufficio. “Dirò con calma qualcosa di più sull’argomento”, dice Kliemann nel suo messaggio su Instagram.

La casa si trova nella città a Brema, a Schnoor, cuore del centro storico di questa città tedesca di oltre mezzo milione di abitanti. È il vecchio quartiere dei pescatori, a pochi isolati di strette strade pedonali acciottolate (a volte vicoli in cui difficilmente passa una persona) con edifici pittoreschi, la maggior parte costruiti tra il XV e il XVIII secolo e molti dei quali accuratamente restaurati negli ultimi decenni.

Schnoor è legalmente riconosciuta come patrimonio monumentale, inclusa nella lista delle “Strade più belle del mondo” del quotidiano americano New York Post. Il quartiere è pieno di caffè e ristoranti, boutique, laboratori di artisti e spazi “verdi”. E, almeno fino allo scoppio della pandemia, era molto frequentata dai turisti.

La zona ha un fascino particolare, come pochi centri urbani in Germania, ma deve esserci qualcos’altro che ha a che fare con il prezzo della casa più piccola del Paese. Secondo il portale Scoperty, che stima i prezzi delle case in Germania grazie a una serie di variabili, calcola che il m2 a Schnoor è compreso tra 3.500 e 5.500 euro. Molto lontano, nel migliore dei casi, dai presunti oltre 10.000 euro pagati al m2 per la nuova casa Kliemann.

Inoltre, Brema è considerata una delle grandi città più economiche del Paese. Secondo il Postbank Housing Atlas 2020, il m2 è stato valutato in media tra 2.100 e 2.500 euro a Brema. In confronto, Monaco ha superato gli 8.000 euro, 5.600 a Francoforte e 5.000 ad Amburgo.

L’acquisizione non è la prima incursione di Kliemann nel mercato immobiliare. Qualche anno fa ha acquistato una vecchia fattoria a Elsdorf, alla periferia di Brema, e lì ha avviato un laboratorio per artisti chiamato “Center for Creatives”. Acquistò anche una proprietà costruita al tempo dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (1949-1989) a Koldenhof, l’opposto del suo ultimo acquisto. Si tratta di un grande fabbricato rurale per il restauro del quale dovrà assumere una squadra di specialisti.

Fonte:Idealista

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: